Cosa hanno di speciale gli orologi Longines?

Longines è un marchio storico nel panorama dell’orologeria svizzera, con caratteristiche che lo rendono davvero unico nel mercato degli orologi di lusso. Fondata nel 1832 a Saint-Imier, l’azienda ha costruito nel tempo una reputazione basata su eleganza, precisione e tradizione, diventando uno dei brand più rispettati nel settore dell’orologeria mondiale.

Longines - Logo - Gioielleria Casavola di Noci - Blog

Della sua lunghissima tradizione e dei traguardi raggiunti nel tempo ne ha parlato anche il canale Youtube “TOC – Orologi Straordinari”, con cui noi della Gioielleria Casavola di Noci (BA) abbiamo avviato una nuova collaborazione. Alessandro “TOC”, youtuber molto attento e preparato, ha realizzato un video dove spiega appunto la storia del brand prendendo in esame un orologio molto interessante: il Longines della collezione Spirit modello “Zulu Time” in collaborazione con il rivenditore tedesco Wempe.

Edizione limitata di soli 300 esemplari al mondo, il Longines Spirit “Zulu Time” x Wempe referenza L3.812.4.59.6 presenta alcune particolarità che lo rendono molto interessante agli occhi di appassionati e collezionisti. Proprio come il nostro amico Alessandro “TOC”.

Questo splendido orologio è ovviamente un’altra delle grandi pietre miliari del brand di Saint-Imier. Un altro “tassello” della lunga e gloriosa storia di Longines. Di cui parleremo approfonditamente in questo articolo.

Longines: un brand dalla storia ultracentenaria

La storia di Longines ha inizio quasi due secoli fa, quando Auguste Agassiz fondò un’azienda che sarebbe diventata col tempo uno dei pilastri dell’orologeria svizzera. Il brand ha attraversato diverse epoche, adattandosi ai cambiamenti tecnologici ma mantenendo sempre la propria identità. Eleganza, precisione e tradizione sono appunto le parole che meglio esprimono l’essenza di Longines.

Una delle curiosità storiche più importanti di questo brand è proprio il suo simbolo. Il famoso marchio della clessidra alata, registrato nel lontano 1889, è ad oggi uno dei loghi più antichi ancora in uso nel mondo dell’orologeria. Questo simbolo rappresenta inoltre la filosofia dell’azienda: il tempo che vola ma viene misurato con precisione. Questa continuità storica conferisce a tutti gli orologi Longines un valore che va ben oltre il semplice strumento di misurazione del tempo.

Gli innumerevoli traguardi raggiunti nel cronometraggio hanno valso al brand la sua centenaria fama. Il percorso di Longines in questo campo inizia negli ippodromi, dove ad oggi gli strumenti di Saint-Imier sono apprezzatissimi. Col passare degli anni e con l’avanzamento della tecnologia, il brand è riuscito sia a stare al passo con i tempi e sia a contribuire allo sviluppo di nuovi dispositivi. Tutto per amore della precisione.

Longines è presente sia in terra che in cielo. I suoi cronografi hanno solcato le nuvole insieme a veri pionieri dell’aviazione come Amelia EarhartCharles Lindbergh. La strumentazione fornita dal brand ha dato a questi grandi avventurieri del passato un supporto essenziale per il raggiungimento dei loro grandi traguardi.

Eleganza, precisione e tradizione

Le fondamenta di Longines si basano sostanzialmente su tre caratteristiche principali: eleganza, precisione e tradizione. Queste parole chiave possiamo riscontrarle in tutte le collezioni, che diversificano e rendono unica la proposta del brand.

L’eleganza senza tempo degli orologi Longines è facilmente riconoscibile. Gli orologi dell’azienda di Saint-Imier si identificano soprattutto dal loro design. Le linee pulite e le proporzioni equilibrate che non passano mai di moda, con calibri e materiali sempre di prima scelta. La collezione Heritage, in particolare, rappresenta un perfetto esempio di come Longines riesce sempre a reinterpretare i propri modelli storici con un tocco contemporaneo ed una qualità adatta agli standard moderni. Eleganza e tradizione, appunto.

Gli orologi Longines sono famosi per la loro precisione e per l’affidabilità meccanica. Il brand utilizza solo calibri di pregevolissima fattura, di cui molti certificati “COSC”. Acronimo di “Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres”, questo è un ente svizzero che certifica la precisione degli orologi con dei test molto impegnativi. Un orologio “COSC” è quindi un cronometro al 100%, ovvero uno strumento per la misurazione del tempo controllato in ogni suo aspetto.

La precisione degli orologi di Longines è quindi attestata a livelli altissimi. Molte delle creazioni del brand assolvono anche funzioni sportive, dove spesso bisogna letteralmente “spaccare il secondo”. Ed è qui che entra in gioco l’eredità di Longines. Una lunga e prestigiosa tradizione sportiva.

Longines ed il cronometraggio sportivo

L’esperienza di Longines nel campo della misurazione del tempo per gli eventi sportivi ha avuto inizio negli ippodromi. Inizialmente adottati tra i fantini e gli appassionati di cavalli nella seconda metà dell’ottocento, i primi cronometri da taschino del brand ebbero un inaspettato quanto fortuito successo. Il legame tra il mondo delle competizioni equestri e Longines si fa più solido nel 1912, quando l’azienda diventò partner ufficiale di un evento di salto tenutosi a Lisbona. Questo a permesso al brand di sviluppare strumenti per la misurazione del tempo sempre più precisi, tanto da diventare partner e cronometrista ufficiale del F.E.I. (Federazione Equestre Internazionale) dal 2013.

Forte è anche il rapporto con il mondo dello sci alpino. La Svizzera è notoriamente uno dei paesi dove questi sport sono tra i più popolari, e nel 1924 Longines inizia a cronometrare le prime gare di sci. Pochi anni dopo, il brand diventerà cronometrista ufficiale dei mondali di Chamonix in Francia. Grazie a queste preziose collaborazioni, l’azienda è riuscita a sviluppare ulteriormente i suoi apparecchi per la misurazione del tempo: il calibro ad alta frequenza e lancetta rattrapante, i cancelletti elettromagnetici e i primi dispositivi per mostrare in diretta TV i tempi sono nati tutti da questo matrimonio con lo sci alpino. Non a caso, dal 2006, Longines è sponsor e cronometrista ufficiale della Federazione Internazionale di Sci (FIS).

Gli amanti delle quattro ruote ricorderanno sicuramente l’impegno del brand per lo sviluppo del cronometraggio su pista e su strada. Longines è stato cronometrista ufficiale sia della Formula 1 per 10 anni (dal 1982 al 1992) che cronometrista di rally per trent’anni. La passione per l’alta velocità ha portato a parecchi risultati interessanti, che si sono tradotti in nuove ed importanti tecnologie.

Le collezioni che rendono speciali gli orologi Longines

La domanda d’apertura è sempre questa: cosa hanno di speciale gli orologi Longines? La risposta è sicuramente da ricercare nelle sue collezioni, ricche di storia e di modelli unici.

Le linee attualmente in produzione al 2025 sono la “Master”, la “Conquest”, la “Spirit”, la “Elegance” ed infine la “Heritage”. Ognuna di esse rispecchia al 100% i valori di Longines: eleganza, precisione e tradizione. Le tre parole chiave che identificano le creazioni del brand di Saint-Imier.

Longines Spirit Zulu Time x Wempe Referenza L38124596 - Gioielleria Casavola di Noci - Dettaglio quadrante

Longines “Master” rappresenta appunto quello che è l’apice dell’artigianato orologiero e dell’eleganza senza tempo. Questa collezione iconica comprende una gamma di modelli realizzati meticolosamente, ognuno dei quali incarna l’incrollabile impegno dell’azienda verso uno stile che sia duraturo nel tempo nonché al passo con la tecnologia odierna.

La collezione “Conquest” è pensata invece per l’uso quotidiano. I “Conquest” e “Conquest Classic” sono più versatili e leggeri, perfetti per ogni occasione. Gli “Hydroconquest” ed i “Conquest Cronograph” sono invece destinati agli sportivi, essendo orologi pensati anche per essere dei pratici ed eleganti “tool watch”.

Per chi ama gli orologi classici e dallo stile intramontabile, Longines “Elegance” è la collezione perfetta. Pensata soprattutto per il pubblico femminile, in essa ritroviamo anche alcuni modelli maschili molto importanti. Quello che spicca di questa linea è la cura nella scelta dei materiali, oro e diamanti su tutti.

Il retaggio artigianale di Longines è facilmente riscontrabile negli orologi della collezione “Heritage”. Segnatempo che hanno fatto la storia come il “Legend Diver”, gli “Avigation” e gli “Ultra-Chron” fanno tutti parte di questa linea.

Longines “Spirit” è invece la linea dedicata a chi ama l’avventura a 360°. Tutti gli orologi di questa collezione sono certificati “COSC”, e tra questi spiccano sicuramente i famosi “Zulu Time”. Ed è proprio uno di questi ultimi che Alessandro “TOC” ha “pescato” per il suo video.

Longines Spirit Zulu Time x Wempe - L'analisi di TOC - Orologi Straordinari

Longines incarna l’eccellenza dell’orologeria svizzera con un mix unico di tradizione, innovazione e design iconico. Come sottolineato anche da Alessandro del canale YouTube TOC – Orologi Straordinari nel video dedicato, il brand si distingue per la capacità di coniugare eredità storica e proposte contemporanee, come dimostra il recente Zulu Time x Wempe , modello celebrato proprio nell’approfondimento video del noto divulgatore orologiero.

Realizzato in 300 esemplari, il Longines Spirit Zulu Time x Wempe referenza L3.812.4.59.6 segna appunto la collaborazione tra il brand di Saint-Imier e lo storico rivenditore tedesco di orologi. Alessandro “TOC” ne ha subito individuato quelle che sono le caratteristiche principali:

    • Quadrante “Tropical” con degradé dal marrone al nero, ispirato ai quadranti vintage;

    • Scala GMT a 24 ore perfettamente integrata nel design;

    • Movimento automatico L844.4 con spirale in silicio (componente fortemente anti-magnetica).

Uno dei dettagli più apprezzati di questo “Zulu Time” è però la ghiera. Per la prima volta da quando è stata reintrodotta nella collezione Spirit questa linea di orologi, il colore blu non era ancora stato utilizzato. Soprattutto sulla ghiera, uno dei componenti estetici e funzionali più apprezzati dagli appassionati di orologeria.

Alessandro “TOC” nel video dice inoltre una cosa molto importante relativa allo “Zulu Time” x Wempe:

“La collaborazione con Wempe non è una semplice operazione commerciale, ma un dialogo tra competenze. La scelta del tropical dial richiama l’eredità aeronautica di Longines, mentre la finitura del movimento mostra l’attenzione di Wempe per i dettagli”.

Grazie alla competenza di Alessandro “TOC” e alla collaborazione avviata con il canale YouTube “TOC – Orologi Straordinari”, siamo ora in grado di capire cosa hanno di speciale gli orologi Longines. E se vi piacciono questi contenuti, presto ne troverete molti altri!

Longines Spirit Zulu Time x Wempe L3.812.4.59.6 - Gioielleria Casavola di Noci - orologio svizzero GMT COSC in edizione limitata 300 pezzi mondo

Longines Spirit Zulu Time x Wempe L3.812.4.59.6

€ 3.550,00 IVA inclusa

Edizione limitata di 300 esemplari al mondo dedicata alla collaborazione tra Longines ed il brand Wempe.

  • Calibro svizzero GMT certificato COSC automatico modello “L844.4” con bilanciere-spirale in silicio monocristallino antimagnetico
  • Tempo e data (HMSD), lancetta delle 24 ore per meccanismo dei fusi orari, frequenza di 25’200 alternanze orarie e riserva di carica di 72 ore circa
  • Cassa realizzata in acciaio INOX dal diametro di 42.00 mm per uno spessore di 13.9 mm
  • Vetro zaffiro antigraffio con trattamento antiriflesso multistrato su entrambi i lati
  • Ghiera in ceramica color blu, girevole e bidirezionale
  • Corona a vite in acciaio INOX
  • Quadrante nero, numeri arabi applicati come indici, lancette argentate, rivestimento in materiale fluorescente “Swiss Superluminova”
  • Bracciale in acciaio INOX con sistema intercambiabile facilitato Longines, fibbia déployante a tripla sicurezza con meccanismo di apertura a pressione
  • Impermeabilità di 10 Bar (equivalente 100mt)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Torna su